Auto Durban Poison - Femminizzati - Dutch Passion
Non Disponibile
SKU
dp-auto-durban-poison-fem
Auto Durban Poison® è la versione automatica della nostra leggendaria varietà originale da fotoperiodo Durban Poison. Questa auto-fiorente a dominanza Sativa è pronta per il raccolto appena 10-11 settimane dopo la germinazione.
Descrizione del ceppo
Auto Durban Poison® è la versione automatica della nostra leggendaria varietà originale da fotoperiodo Durban Poison. Questa auto-fiorente a dominanza Sativa è pronta per il raccolto appena 10-11 settimane dopo la germinazione. Di crescita rapida, risulterà alta e con un’abbondanza di rami laterali, proprio come l’originale. Auto Durban Poison® ha in comune con l’originale anche una lussuosa esperienza piacevole e stimolante. Si tratta di un’automatica femminizzata di ottima qualità che regala buoni raccolti e un’esperienza di vaporizzazione/fumo da intenditori. Auto Durban Poison® tende ad avere una fase vegetativa più lenta rispetto ad altre auto-fiorente, per cui diventa più alta della media. I bud, che diventano grandi e carichi di resina, emanano lo speciale e celebre aroma Durban. Questa varietà, che rende bene anche in outdoor, è una nuova automatica ad alte prestazioni creata con alcune delle nostre genetiche migliori. È l’ideale per chi cerca un’auto di alta qualità che offre un’esperienza piacevole, forte e tonificante. Il raccolto è pronto 10-11 settimane dopo la semina e l’altezza media è di 80-100 cm, anche se a volte diventa ancora più alta. Il coltivatore medio ottiene di solito raccolti di 75-100 g, a seconda del luogo e delle condizioni di coltivazione. Coltivatori auto esperti possono superare facilmente 100+ g per pianta.
Informazioni sul ceppo
Seedbank | Dutch Passion |
---|---|
Sesso | Femminizzati |
Varietà | Principalmente Sativa |
Tipo di fioritura | Autofiorenti |
Tempo di fioritura (indoors) | 6-7 settimane |
Contenuto di THC | Medium THC (10-15%) |
Contenuto del CBD | Basso |
Cedere | Mezzano |
Altezza della pianta | Medio |
Recensioni
Scrivi la tua recensione